Trekking ETNA ( Half day ) & GOLE ALCANTARA
€ 70 a persona € 65 solo Etna, mezza giornata – 8:30
Partenza dall’Hotel in mezzi fuoristrada, alla volta del versante nord dell’Etna. – 9:30 Arrivo a “Piano Provenzana” 1800 mt slm , dove si potranno osservare i resti dell’eruzione 2002 che ha completamente distrutto la stazione di sci. Dopo brevissima sosta, attrezzati di zaini e giacche a vento si effettuerà il trekking verso i Crateri eruttivi dell’anno 2002 ( durata trekking circa 3 ore con livello di difficoltà medio, da 1800 mt fino a 2150 mt ). Il paesaggio vulcanico visitato è di notevole interesse naturalistico e paesaggistico. Si camminerà fra i conetti vulcanici dell’eruzione 1923, la colata lavica del 2002, e i magnifici crateri eruttivi dello stesso anno; la variegata cronologia degli eventi naturali più o meno recenti è puntualmente arricchita dalle spiegazioni della guida e non mancherà occasione di deviare il percorso per esigenze diverse, richieste specifiche o per soddisfare una qualsiasi curiosità. A seguire si visiterà una grotta di scorrimento lavico, di facile accesso ma di estremo fascino. – Ore 15:00 Valle dell’ Alcantara per la visita delle famose “Gole” dove, in periodo estivo, si potrà entrare in un breve tratto del Canyon per vedere i “basalti colonnari” che ne caratterizzano l’ interno. Attrezzatura richiesta per l’escursione: scarponcini da trekking, giacche a vento per la montagna ( giacche a vento e scarpe eventualmente fornite dall’associazione al prezzo di 4 euro a persona ); costume da bagno, scarpette con cui poter camminare all’interno del fiume, se possibile, altrimenti si va a piedi nudi. Rientro 16:00.
Tour ETNA & DEGUSTAZIONE DI VINO
€ 90 a persona
-Pickup ore 8:30, direzione Piano Provenzana ( versante Nord, 1800mt slm )
-Escursione di facile/media difficoltà, circa 2 ore
-Pranzo e degustazione di vini autoctoni in azienda
-Rientro ore 16.00 circa
Escursione guidata, in jeep e trekking, tra le eruzioni laterali ed i boschi del versante Nord etneo. I sentieri che le nostre guide sceglieranno per voi sono sempre commisurati alle condizioni meteorologiche e alle esigenze di ciascun ospite. L’Etna offre una moltitudine tale di paesaggi che non ci sarà affatto difficile garantirvi gli sterminati campi lavici, i vertiginosi orli dei crateri laterali, qualche frattura, spettacolari scenari botanici in un ecosistema sempre sorprendente… Dopo una mezza giornata tra la polvere, le rocce e i colori lungo i sentieri del versante Nord, si torna a bordo dei nostri mezzi: un tavolo ci attende alla vigna dove l’efficiente staff dell’azienda vinicola ci guiderà nella degustazione delle migliori etichette da loro prodotte. Un’esemplare esperienza che introduce al mondo dei vini di qualità, siciliani ma soprattutto etnei, uve uniche sapientemente presentate in abbinamento a una selezione di antipasti locali, legumi, salsiccia. Dotarsi di buone scarpe chiuse, giacca a vento e acqua. Il programma può subire variazioni per ragioni meteo.
TREKKING ETNA ( Full day a quota 2500 mt )
La Valle del Bove e il panorama del versante Nord € 85 a persona
Pick up dalla vostra struttura alle ore 8:00 8:30
9:30. Caffè, preparazione e inizio del trekking dal Rif. Citelli a 1740mt ( livello medio/difficile)
14/15:00. Snack e percorso di rientro.
Ritorno previsto per le 17:00 circa.
L’escursione lungo il sentiero “Serracozzo”, sul versante nord-est del Parco dell’Etna, comincia dal Rifugio Citelli a 1740mt slm e risale verso il costone settentrionale della Valle del Bove. La risalita parte attraversando una delle più importanti risorse boschive della riserva e guadagna progressivamente il limite vegetazionale, tra betulle e cespugli di astragalo; un trekking molto suggestivo che simbolizza l’unicità di questo ecosistema vulcanico. Il primo obiettivo dell’esplorazione è una grotta di scorrimento lavico nata nel punto di risorgenza della colata lavica del 1971; casco e torce saranno necessari e provvisti dalla guida. Dopodiché, ripreso il passo, un tratto di salita più ripido fino all’indimenticabile scenario della Valle del Bove: un’immensa depressione che caratterizza questo versante dell’Etna. Dopo il pranzo a sacco il tragitto continua verso il cratere di Monte Frumento delle Concazze, un magnifico esempio di eruzione laterale etnea. Una rapida discesa sulla sabbia vulcanica nera ci riporterà al punto di partenza. * se per ragioni meteorologiche o per accordi diversi con gli ospiti si dovesse modificare il programma, questo si svolgerebbe comunque con modalità e destinazione similari. * Equipaggiarsi adeguatamente con vestiario consono all’esperienza ed alla stagione ( scarpe da trekking soprattutto ), acqua .. e buona volontà.
VALLE DELL’ALCANTARA – Tour storico-naturalistico
€75 a persona
– Ore 8:30 appuntamento e trasferimento alle Gole dell’Alcantara, da dove comincerà il tour verso Francavilla, Castiglione di Sicilia e Mojo Alcantara.
– Ore 13:30, pranzo tipico a Motta Camastra da “le Mamme del borgo”. Rientro ore 16:00 circa.
Meta turistica di artisti, storici e studiosi provenienti da molte parti del mondo, attratti dai misteri che questa millenaria cultura ancora nasconde e dalle gesta di coloro che in passato attraversarono questa valle per raggiungere il resto dell’isola. Durante l’escursione andremo proprio a scoprire perché tanti popoli hanno combattuto per proteggere, o conquistare, questo territorio cinto tra i monti di Taormina e il vulcano Etna. Prima tappa le Gole dell’Alcantara con i suoi famosi basalti prismatici che da secoli meravigliano il visitatore. In seguito risaliremo la valle verso le “grotticelle di Orgale” risalenti al periodo pre-ellenico e da cui godremo di un panorama a dir poco privilegiato. In un altro tratto del fiume troveremo una delle più affascinanti testimonianze della dominazione bizantina, la Cuba di Santa Domenica, nei pressi di Castiglione di Sicilia. Il tour continua verso il paese di Mojo Alcantara con il suo leggendario Vulcanetto dalla cima del quale ( meteo permettendo ) varemo modo di ammirare praticamente l’intera Valle dell’Alcantara. Le Mamme del Borgo di Motta Camastra ci accoglieranno per pranzo con una tavola imbandita alla tipica maniera nostrana, un piccolo viaggio culinario… in buona compagnia, nel suggestivo quartiere medievale di uno dei borghi più belli d’Italia. Dotarsi di scarpe chiuse, acqua e spuntino. La difficoltà e la durata dei tratti di escursione a piedi saranno organizzati dalla guida sulla base delle richieste del gruppo.
TREKKING Alcantara + Body Rafting ALLE GOLE minimo 4 partecipanti
€85 a persona. Solo Body Rafting €39 a persona, senza servizio pick-up.
– Ore 8:30 pick-up. Escursione tra i percorsi del parco fluviale dell’Alcantara ( sentiero “Le Gurne”, livello facile ).
– Ore12:00 Attività sportiva con attrezzatura tecnica ( muta in neoprene – caschetto – giacca fluviale – calzari in neoprene ) all’interno delle Gole di Motta Camastra, fra basalti colonnari e passaggi spettacolari.
Pick up in albergo ore 8:30, direzione Francavilla di Sicilia, comune della Valle Alcantara all’interno del quale inizia il sentiero “Le Gurne”. L’ escursione ha inizio nel territorio di Francavilla di Sicilia, nella parte alta del comune, subito sotto i resti dell’ antico castello. Il sentiero proposto è ricco di mulattiere, stradine, piccoli sentieri in terra battuta, muri a secco, ruderi di vecchi mulini , antichi edifici sacri e fortilizi militari, ponti, saje e canali utilizzati come supporto per vecchi lavori contadini, panorami e scenari naturali di una storia senza tempo, ed ancora il rigoglioso manto verde ( lunghezza percorso: 4 km ). Il Body Rafting consiste nel risalire a piedi le rapide del fiume nel suo tratto più affascinante, alternando la tranquilla passeggiata alle autentiche scalate tra i flutti delle cascate… e qualche tuffo dalle rocce. Sempre accompagnati da esperte guide riconosciute dal CONI, in totale sicurezza, scoprendo luoghi incantati e segreti, trasportati dalla corrente tra le rocce levigate dall’acqua. L‘attività proposta può comportare variazioni sulla durata complessiva del escursione, pari a circa due ore. Rientro ore 16:00 circa. Dotarsi di acqua, spuntino, costume da bagno e telo mare.
HYDROSPEED all’Alcantara
minimo partecipanti 4 persone – € 60 a persona
Appuntamento ore 9:00 direttamente all’ingresso della Riserva dell’Alcantara o pick-up da un punto concordato. Avvicinamento al luogo di partenza dell’attività e vestizione con muta in neoprene, caschetto, giubbotto salvagente, pinne e protezioni. Rientro ore 15:00 circa. L’Hydrospeed, a differenza del Body Rafting, affronta il fiume in discesa verso valle con l’ausilio di un piccolo bob che ha la doppia funzione di galleggiante e di protezione dagli eventuali urti lungo le rapide. Un divertentissimo modo di percorrere le fredde acque dell’Alcantara e che, con un po’ di adrenalina, ci permette di conoscerne i tratti più nascosti, scenari unici immersi nella rigogliosa valle di questo fiume leggendario. La disciplina sportiva dell’Hydrospeed è una novità in Sicilia e Etna Emotion può vantare una delle poche guide riconosciute dal CONI sul territorio, riservata a ragazzi e adulti dotati con discreta confidenza in ambienti acquatici. Tutto l’equipaggiamento viene messo a disposizione dalla guida, durata totale dell’attività circa 4 ore in un tratto del fiume di circa 4 km, lungo i quali le rive del fiume si stringono e si allargano continuamente, passando dalle rapide e i salti dei tratti più vulcanici allo scorrere lento e dolce dove il greto si distende sulla sabbia… prima di cambiare ancora. Un incontro ravvicinato con la natura, un ‘esperienza nuova e densa di emozioni. Durata circa 3/4 ore. Dotarsi di costume da bagno, telo mare, acqua e spuntino.
Itinerario Naturalistico MONTI NEBRODI
minimo partecipanti 4 persone €75 a persona
Appuntamento ore 8:00 circa e trasferta con i mezzi della compagnia verso Cesarò da cui proseguiremo fino al punto di partenza dell’escursione
– Pic-nic sulla riva del Lago Biviere. Trekking di medio/facile difficoltà, durata totale 6 ore circa.
– Visita al Castello Nelson ( Abbazia di Maniace ) e rientro previsto alle 18:00 circa.
Sorprendente, ricco di boschi suggestivi, verdi pascoli d’alta quota, silenziosi laghi e ripidi torrenti che contrastano con l’immagine più tipica di una Sicilia arida e riarsa dal sole. La vegetazione cambia continuamente man mano che si sale dal livello del mare fino alle quote più alte, svelandoci ambienti umidi, laghi ed aree boschive dalle innumerevoli specie arboree ed arbustivo-mediterranee. Un’escursione sui Nebrodi permette di godere una natura rigogliosa e incontaminata, di insediamenti antropici secolari rispettosamente integrati tra queste montagne. Il sentiero scelto è forse il più esemplare tra quelli proposti dal Parco, con scorci panoramici sulle vette più alte di questa catena, sulle Rocche del Crasto e sulla costa tirrenica dove si può scorgere il profilo delle Isole Eolie, circondati da una delle foreste più intense del territorio. Dotarsi di acqua, buone scarpe e giacca a vento, i sentieri possono presentare fondo fangoso. La guida provvederà al pranzo a sacco.
Escursione nella RISERVA DI PANTALICA, Valle dell’Anapo
minimo partecipanti 4 persone €75 a persona
– Appuntamento alle ore 8:00 e trasferta con i nostri mezzi verso i paesi di Sortino e Ferla
– Ore 9:30 Escursione all’interno della “cava” della Riserva e pic-nic sulle rive del fiume Anapo
– Visita del Villaggio Bizantino di San Nicolicchio e “il palazzo del principe”, l’Anaktoron.
– Rientro previsto alle ore 18:00 circa.
La necropoli rupestre di Pantalica (l’antica Hybla), la più grande in Europa, è un sito preistorico risalente alla tarda Età del Bronzo (XIII-VIII a.C.); caratterizzato dalle sue migliaia di tombe a grotticella che costellano il bacino scavato dal fiume Anapo, tra i maggiori in Sicilia, ed i torrenti Calcinara e Bottigliera. Il sito archeologico si svolge tra le rocce calcaree di queste province che sono state solcate per oltre trecento metri dal livello degli altipiani: la flora e la fauna all’interno e sui fianchi della Valle dell’Anapo sono senza paragoni. Una moltitudine di sentieri si diramano dai diversi ingressi, da quelli più semplici, in piano che seguono antiche mulattiere o il tracciato della vecchia ferrovia, fino ai sentieri più adatti agli appassionati di trekking che potranno offrire una visione più completa di un posto in cui, comunque, una vita non basta… La visita di tipo naturalistico si intreccia, in tutti i sentieri proposti, con le vicende storiche di questi luoghi millenari incluse tra il periodo pre-ellenico ed il nostro secolo. Un ulteriore ragione per innamorarsi di quest’isola infinita. Dotarsi di buone scarpe, acqua ed il costume da bagno ( in estate ). Il pranzo a sacco è fornito dalla guida. Su richiesta, pranzo in ristorante tipico con degustazione di prodotti locali.
ETNA 3000 mt
€130 a persona
– Ore 8:30 pick-up e trasferta verso la stazione sciistica
– Ore 9:30 risalita con cabinovia oppure con bus 4×4 verso quota 2900 mt
– Sosta al paese di Zafferana per pranzo e rientro alle ore 15:00 circa.
Il modo più semplice per avvicinarsi al tetto del Mediterraneo, un’esperienza guidata di mezza giornata che ci porterà ai piedi dei crateri sommitali etnei. La spiegazione della guida accompagnerà fino alla stazione sciistica da dove, dopo un caffè, si parte con i mezzi turistici fino all’altitudine massima consentita ai veicoli. Qui, ancora in compagnia della guida, si prosegue a piedi fino ai 3000 mt sul livello del mare per una breve escursione ( 30/60 min, facile ) a costeggiare i crateri principali : il panorama è indescrivibile… domina sulle eruzioni laterali più recenti e digrada verso il mare e le città sulla costa. Rientrati al punto di partenza a mezzogiorno circa si proseguirà con una visita all’interno di una grotta di scorrimento lavico, equipaggiati con caschi di protezione e torce. Prima del rientro è sempre prevista una sosta pranzo, al paese di Zafferana Etnea o Linguaglossa ( dipende dal versante in cui ci troveremo ). Considerati i forti venti in quota e l’imprevedibilità del meteo consigliamo di dotarsi di buona giacca a vento, pantalone lungo, guanti, cappello… Gli organizzatori provvederanno ad informarvi e, eventualmente, a fornirvi quanto necessario ( dietro richiesta ). L’esperienza è naturalmente soggetta a limitazioni in caso di attività vulcanica pericolosa.
ETNA Top – Crateri Centrali
€140 a persona
– Ore 8:00 appuntamento e trasferta verso la stazione sciistica
– Ore 9:00 risalita con i mezzi turistici fino a 2900 mt slm da dove si continuerà a piedi fino alla cima
– Rientro a piedi fino alla stazione di partenza. Rientro previsto ore 18:00 circa.
L’ausilio dei mezzi turistici ( cabinovia eo bus4x4 ) ci permette di risparmiare molto del tempo altrimenti necessario per raggiungere i 3000mt di altitudine: da qui, dopo breve briefing con la guida vulcanologica, comincia il trekking verso il cratere centrale del vulcano. I crateri in cima sono perennemente in attività, solitamente si tratta di tranquillo degassamento dalla tipica fumata bianca che ci permette di avvicinarci fino al vertiginoso orlo delle bocche. L’escursione non è molto agevole, il sentiero, di per sé già molto brullo, soffre le intemperie e le frequenti attività vulcaniche quindi si camminerà in salita per un paio d’ore sulla roccia ruvida e la sabbia nera delle eruzioni più recenti ( dislivello 350 mt, difficoltà medio/alta ) prima di conquistare la vetta. Al rientro, invece, si farà a meno dei veicoli a motore e si rientrerà a piedi fino alla stazione sciistica, dunque un dislivello di oltre mille metri, da 3300 mt a 2000, per una discesa di circa 4 ore. I paesaggi attraversati lungo il sentiero di ritorno guadagneranno vita allontanandosi gradualmente dai deserti d’alta quota. Dotarsi di acqua, pranzo a sacco e abbigliamento sportivo adatto all’esperienza. Tutto l’equipaggiamento extra necessario (scarponi da trekking, caschetto, bastoni) viene fornito dalla guida. L’esperienza è naturalmente soggetta a limitazioni in caso di attività vulcanica pericolosa.
TOUR Degustazione QUATTRO VERSANTI
€180 a persona
– Ore 9:00 pick-up presso vostra sistemzaione e transfer verso le cantine Feudo Cavaliere, versante Sud-Ovest.
– Ore 12:30 pranzo e degustazione alle cantine Nicosia, versante Sud.
– Ore 15:00 visita delle cantine La Gelsomina, versante Est.
– Ore 17:00 chiudiamo con la degustazione al Palmento Costanzo, versante Nord. Rientro alle 19:00 circa.
Il tour dei 4 versanti offre un’esperienza unica ed esclusiva, un viaggio, un percorso che ci porterà ad esplorare le migliori e più antiche cantine vinicole del vulcano. Quattro cantine, una per versante, per conoscere i tratti distintivi dei vini etnei e dei suoi mutevoli paesaggi, riassunti nei rossi di Nerello Mascalese e Cappuccio e le uve Catarratto, Carricante e Minnella per le etichette di bianco, tutti vitigni endemici e, dal 1968, denominati DOC. Nella selezione offerta li troveremo anche sapientemente assemblati con altre varietà del territorio siciliano. In ogni cantina ci attenderà una selezione di differenti etichette: rossi, bianchi, rosati e spumanti, il tutto accompagnato da assaggi della produzione gastronomica locale e dall’esperienza dei produttori padroni di casa. Non solo vino… il tour sarà un’occasione per conoscere tante curiosità storiche e naturalistiche dell’Etna; le guide che vi accompagneranno lungo il tour sono tutte riconosciute dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche) e con pluriennale esperienza nel campo dell’accompagnamento turistico. Su richiesta, si possono fornire informazioni maggiormente dettagliate circa le aziende visitate ed i vini degustati. Conferma della prenotazione obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo.
Full Day QUAD – Etna & Alcantara
Minimo partecipanti 4 persone €120 a Quad, 2 persone
– Ore 9:00 appuntamento, prima destinazione l’ingresso delle Gole dell’Alcantara dove ci attendono i Quad.
– Ore 12:30 sosta per pranzo a sacco e visita di una grotta di scorrimento lavico. Rientro previsto ore 17:00 circa.
L’esperienza in quad, tra la Valle dell’Alcantara e l’Etna, permette di esplorare una delle regioni più verdi e floride di tutta l’isola siciliana. Partendo dal fondovalle, dopo un caffè ed un briefing con le guide, l’escursione ci porterà fino alla quota massima raggiungibile su veicoli a motore del versante Nord etneo, la stazione di Piano Provenzana, su sentieri sterrati ricoperti da cenere nera. Se inizialmente ci muoveremo tra le antiche stradine delle campagne di Francavilla e Castiglione di Sicilia, costeggiando il fiume Alcantara, risaliremo poi attraverso le rocce vulcaniche di Linguaglossa in stretti e polverosi sentieri di montagna che tagliano i boschi in ogni direzione. Nei pressi del Rifugio Ragabo, 1400 mt di quota lungo la strada Mareneve, la guida ci accompagnerà all’interno di una cavità formatasi durante un’attività vulcanica laterale recente, una grotta di scorrimento lavico. Dopo il pranzo a sacco raggiungeremo i 1830 mt d’altitudine alla stazione sciistica di Piano Provenzana; il paesaggio fin qui attraversato è di sorprendente varietà paesaggistica, il divertimento e l’adrenalina suscitati dal premere sull’acceleratore comunque non ci impedirà di goderne. Dotarsi di buone scarpe, acqua e pranzo a sacco. Si consiglia una bandana per coprire il volto guidando il Quad. Su richiesta, è possibile riservare il pranzo tipico al rifugio.
TOUR ETNA & QUAD
Minimo partecipanti 4 persone €150 a Quad, 2 persone
– Ore 8:00 appuntamento alla vostra sistemazione per escursione sull’Etna di mezza giornata.
– Ore 14:30 escursione in Quad a due posti lungo i sentieri della Valle dell’Alcantara ( circa 2 ore ).
Il programma della giornata si propone come un’ esperienza combinata in piena attività e movimento: la mattina tra i sentieri del Parco dell’Etna, un trekking guidato di circa 3 ore ( media difficoltà, dislivello circa 300mt ) per raggiungere le vette dei crateri piroclastici formatisi durante le maestose eruzioni laterali esplose nei tempi più recenti dal versante Nord ( anno 2002, 1923, 1911 …). La sosta per il pranzo a sacco è prevista per le ore 13:00 circa nei pressi della stazione sciistica di Piano Provenzana. La giornata prosegue verso la Valle dell’Alcantara da dove inizierà l’escursione in Quad: si parte dall’ingresso delle Gole, in direzione Motta Camastra, lungo un’antica strada sterrata e attraverso itinerari suggestivi lungo il corso del fiume Alcantara, per raggiungere i migliori punti d’osservazione di questi luoghi sorprendenti. Lungo la via del ritorno è possibile fare una sosta nel piccolo paese di Motta Camastra, di gran fascino per la sua impervia posizione di chiara discendenza medievale e famoso per avere indossato i panni della Corleone narrata ne “Il Padrino” di Francis Ford Coppola. Rientro previsto per le ore 18:00 circa. Dotarsi di buone scarpe, acqua e pranzo a sacco. Si consiglia una bandana per coprire il volto guidando il Quad. Il tour può essere combinato con escursione in Quad sui sentieri dell’Etna, invece che dell’Alcantara.
Tour “IL PADRINO”
Minimo partecipanti 4 persone €85 a persona
– Ore 9:00, pick-up dalla vostra sistemazione e trasferimento verso il paese di Savoca.
– Ore 12:00 visita del paese di Forza d’Agrò e successivo spostamento verso Motta Camastra.
– Ore 14:00 circa pranzo tipico con le “Mamme del borgo”. Rientro ore 17:00 circa.
Ormai più una leggenda che una semplice pellicola cinematografica, tanto da diventare anche stereotipo della cultura sicilian, il film che da quasi cinquant’anni attira i visitatori di tutto il mondo è stato girato in alcuni dei più interessanti borghi medievali del circondario di Taormina. Prima tappa è il paese di Savoca, eletto tra l’altro “Borgo dei borghi” nel 2008, e dunque il celebre Bar Vitelli ( Palazzo Trimarchi, dove Michael Corleone contrattò il corteggiamento di Apollonia con il futuro suocero ) e, già che ci siamo, una breve visita del centro storico ed il Convento dei Cappuccini con le catacombe del XVI secolo. In seguito, nel vicino paese di Forza d’Agrò, cercheremo i luoghi del matrimonio tra Michael e Apollonia oppure qualche ripresa che compare nel secondo capitolo del colossal ed ancora l’antico monastero, il castello, il quartiere medievale… La vista sul mare e sulle campagne è davvero poetica. Verso ora di pranzo la giornata continua al paese di Motta Camastra, che ci appare come uno dei primi set “corleonesi” nell’immaginario del regista, arrampicata com’è sul fianco della Valle dell’Alcantara. In questo splendido scenario, approfitteremo dell’accoglienza organizzata dall’ass. “Mamme del borgo” che offriranno il pranzo con degustazione di prodotti e ricette tipiche locali. Conferma della prenotazione obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo.